I resti di lei di Cross Neil

Una morte per la morte.

Provate a immaginare di avere tra le mani un foglio, uno qualunque; carta comune da stampante, formato A4. Piegato in tre, perché lo avete appena tolto dalla busta in cui era custodito. In alto a sinistra la data, sulla destra l’intestazione, poche righe scritte quando la cartuccia stava quasi esaurendosi. Sotto, una firma.
Quella in alto è la data di oggi e siete davanti a chi, poco prima, vi ha riassunto il contenuto del foglio.
Lo avrete letto già una decina di volte, ma le parole non cambiano, rimangono sempre le stesse. Siete nello studio del vostro dottore di fiducia. Quell’insignificante problemino che avevate, si è rivelato qualcosa di più complicato.
Leggete ancora una volta quelle righe, ma non cambiano.
Cercate il senso dell’esistenza in quelle cifre, valori e scritte incomprensibili, ma è chiaro che non lo troverete. Il medico vi ha già detto mille volte che gli dispiace. State morendo e tra le mani avete la vostra previsione di scadenza.
Merce avariata, morto che cammina, esaurimento dell’esistenza part-time.
Quelle righe non cambiano e voi state morendo, ma molto più velocemente degli altri, solo perché sapete che manca poco tempo.
Riuscite a immaginare? Kenny è il protagonista de I resti di lei, il romanzo di Cross Neil. Cosa pensate che gli passi per la mente? Ho sentito almeno un milione di risposte a: cosa farei se scoprissi di dovere morire domani?
La gamma di idee spazia tra il salto nel vuoto al maggior danno a sé e agli altri. Gli estremi che emergono da queste risposte, cose come la mania di annientamento e gli atti di vandalismo di massa, non sono dei segreti inconfessati? Ancora una volta cerchiamo una certezza che possa renderci liberi di essere noi stessi, senza pensare e dover poi pagare le conseguenze. So di dover morire, quindi mi aspetta il peggio, nel frattempo scelgo di essere una versione di me stesso in preda alla rabbia, alla depressione, alla cattiveria e alla rassegnazione per dimostrare a tutti chi sono! Se non ci fossero le conseguenze ad aspettarci al varco, la nostra sarebbe un’esistenza molto diversa.
Kenny non sembra essere un tipo comune; dopo aver appreso la notizia, cerca di pareggiare i conti e sistemare la sua coscienza. La prima della lista è la sua ex moglie, a cui lascia la casa in cui vive, poi regola i conti con tutti, sino a quando arriva il turno di Callie, una compagna di scuola che non vede più da molto tempo. L’amica è scomparsa in circostanze misteriose e il suo cadavere non è mai stato ritrovato. All’epoca dei fatti venne sospettato il marito, ma contro di lui non c’erano prove consistenti. Dopo la sentenza di vita a tempo determinato, Kenny non ha più nulla da perdere e vuole sapere la verità. Pur di arrivare a conoscerla, non esisterà a scatenare una sequenza di morti.

I resti di lei di Cross Neil, BUR Biblioteca Universale Rizzoli collana Narrativa, 272 pagine, € 9,90. Uscita prevista per luglio 2012.

(Mirko Giacchetti)