Extreme Jukebox: il primo film horror-metal italiano!
Sono terminate lo scorso 16 agosto nella bellissima dimora di uno dei protagonisti, le riprese di Extreme Jukebox. Nero Cafè segue da alcuni mesi le tracce del primo lungometraggio diretto da Alberto Bogo, con interesse via via crescente.
Alla continua ricerca di novità “Nere”, ricordo che io stesso notai lo strillone su http://www.truemetal.it, sito internet dedicato all’heavy metal: “il primo slasher-horror italiano ambientato nel mondo del rock e del metal!”. Dopo aver divorato l’articolo come fossi una bestia affamata di musica e cinema, contattai il regista per una collaborazione. È grazie alla sua disponibilità che i nostri lettori possono vedere le foto del set e conoscere le evoluzioni del film.
Patrocinato dalla Genova-Liguria Film Commission e girato quasi interamente nel capoluogo ligure, è stato prodotto dalla Duble Productions, casa di produzione cinematografica indipendente, facente capo al giovane regista Alberto Bogo e al socio sceneggiatore Andrea Lionetti. Alberto è un educatore che aveva le idee chiare fin dall’università, visto che si è laureato in Scienze della Formazione con una tesi sul cinema horror dal titolo “Le nuove paure. Un approccio sociologico al cinema horror”. Neanche il mondo della musica gli è del tutto sconosciuto, avendo militato per quasi 20 anni in tre rock band (i Dust, i Marvel e i Dorian Hyde). Amico di Alberto fin dall’università, Andrea è laureato in filosofia e appassionato di scrittura creativa e cinema. Ha recitato e collaborato in diversi cortometraggi, prima di essere coinvolto dall’amico e socio nella scrittura e nella realizzazione di Extreme Jukebox. Di seguito il trailer ufficiale.
Altra debolezza del sottoscritto sono i cast eterogenei e folti. E qui gli attori coinvolti provengono dalle esperienze più diverse e, per quanti sono, sembrano una mandria di agnellini sperduti, buoni per sfamare una decina di lupi. Spiccano i nomi di Alex Lucchesi, Guglielmo Favilla e Alessio Cherubini (reduci dal successo internazionale dello zombie movie Eaters: Rise of the dead), le lanciatissime attrici di teatro Irene Villa e Barbara Alesse e la splendida Elisabetta Loi, al suo esordio. Ci sono anche nomi noti al pubblico televisivo come Paolo Pederzini (che ha recitato in diverse puntate di Un posto al sole) e il comico Maurizio Lastrico (l’uomo che a Zelig, da ormai tre anni, ha reinventato la Divina Commedia) per la prima volta sul grande schermo. Non mancano personaggi del mondo della musica hard rock e metal di un certo “peso” internazionale, quali il cantante Trevor Sadist della devastante metal band italiana Sadist, Terence Holler, voce e leader dei “progmetallers” Eldritch, alcuni componenti dei Deadly Tide e il mitico Pino Scotto, attualmente cantante solista, vj di Rock Tv e scrittore, ex componente delle storiche band Fire Trails e Vanadium.
Il film è stato ideato per essere un mix furioso di sangue, rock e humor e da qualcuno è già stato ribattezzato come il nuovo Trick or treat italiano. Il lungometraggio americano del 1986, che in Italia è stato distribuito con il titolo Morte a 33 giri è un un horror di culto, dove tra gli altri, recitano star della musica come Alice Cooper, Gene Simmons e Ozzy Osbourne. Gli stessi giovani autori dicono di essersi ispirati agli slasher horror anni ’80 e, anche nel loro lavoro, non mancheranno momenti “comedy” e “sexy”. Insomma come da tradizione metallara e horrorofila, partecipano tante belle donne e lo si evince pure dalle foto del set, che i lettori di Nero Cafè possono vedere in esclusiva.
Le analogie con lo storico titolo “made in U.S.A.” non finiscono qui. Anche Extreme Jukebox sarà ricco di citazioni sulla musica e sul cinema, nonché accompagnato da sonorità metal che, sono certo, violenteranno i vostri timpani. La colonna sonora è stata realizzata da Michele Piccadaci (musiche) e da Riccardo Storto (brani inediti). Diverse sono poi le band che partecipano con brani inediti e non. Voglio ricordare Fly Down Merlin, Winterage, Strage, Woods of paranoia, Firetrails e Deadly Tide.
Seguono due estratti dalla “soundtrack”, che sono rispettivamente di Riccardo Storto e dei Woods of paranoia.
ZOMBIE TIGER di Riccardo Storto
A KILLER IN THE WOODS dei Woods Of Paranoia
La parte di Pino Scotto è un altro rimando a Morte a 33 giri. Il rocker napoletano infatti è qui un inedito sacerdote e potrebbe ricordare quel reverendo che, nel film americano, parla di metal satanico in una tv locale, interpretato dal grandissimo Ozzy Osbourne!
La storia è quasi totalmente “top secret” e la breve sinossi che segue è l’unica che siamo riusciti a strappare dalle bocche cucitissime degli autori. Dopo una lunga tortura.
“In una piccola cittadina si incrociano le storie di diversi personaggi. Il piccolo centro urbano è sconvolto da una serie di omicidi, forse legati al ritrovamento di un disco che si presume maledetto… o forse no! Jessie Cake, cantante metal in ascesa, e la sua fidanzata Chloe si troveranno ad affrontare giochi più grandi di loro.”
Andrea e Alberto saranno riusciti a realizzare il film che avevano in mente? Nero Cafè continuerà a seguire le vicissitudini del progetto, sperando di poterlo vedere presto e darvi la risposta che aspettate. Attori, tecnici e regista pagheranno col sangue e con una dura stroncatura su queste pagine, se non dovesse soddisfare le nostre aspettative.
Dopo la prima semplice locandina con un colorato jukebox e una minacciosa mano in primo piano, quella che vedete all’inizio dell’articolo è la definitiva, realizzata dal Maestro Davide Battaglia.
Questa è solo una delle molte novità di http://www.extremejukeboxthemovie.com, sito ufficiale rinnovato da pochi giorni, ricco di contenuti sul film e ulteriori dettagli sul numeroso cast. Invito i lettori a visitarlo per rimanere aggiornati sulle ulteriori evoluzioni.
Vi congediamo con due piccole interviste, realizzate proprio tra una pausa e l’altra delle riprese. Lionetti incontra Trevor nel primo video e Pino Scotto nel secondo. Buona visione e ….. rock and roll!
(Alberto Cattaneo)