Il 2013 di Nero Cafè

NEROPRESS2013Un anno è trascorso e ci sentiamo di dire che molte cose sono successe. Il marchio editoriale Nero Press Edizioni è cresciuto e così pure le molteplici attività dell’associazione. Qui di seguito, rievochiamo con piacere i momenti salienti del 2013. Nel caso doveste esservi persi qualcosa, è questo il momento giusto per rimediare.

18 Gennaio: Esce l’antologia I Racconti del Laboratorio, raccolta di racconti di genere giallo, thriller e noir, le cui storie sono scelte in persona da Barbara Baraldi, selezionatrice ufficiale tra i finalisti del concorso mensile Nero Lab.

26 Febbraio: parte la prima edizione del Premio John W. Polidori per la Letteratura Horror, rivolto alle opere horror in Italia, che ha l’ambizione di voler dare una risposta al prestigioso Bram Stoker Award.

18 Febbraio: esce in free download l’ebook Racconto Criminale, vincitore del concorso Adunanza 2009, una storia scritta a più mani che vuole omaggiare il ben più famoso Romanzo Criminale di De Cataldo.

22-24 Febbraio: Nero Press Edizioni partecipa al festival della piccola e media editoria indipendente Tra le Righe, a Cinisello Balsamo. Nella circostanza incontra Danilo Arona e Micol Des Gouges, autori de L’Autunno di Montebuio e due autrici de I Racconti del Laboratorio: Simona Carlini e Tina Caramanico.

23-24 Marzo: Nero Press Edizioni prende parte al BUK di Modena, Festival della piccola e media editoria e nell’occasione incontra Claudio Vergnani, autore di Per ironia della morte, e due autori de I Racconti del Laboratorio: Miller Gorini e Stefano Riccesi.

11 Aprile: Paolo Di Orazio accetta il ruolo di presidente di giuria al Premio John W. Polidori per la Letteratura Horror – sezione opere edite.

12-14 Aprile: Nero Press Edizioni partecipa al Festival dell’Autore Dieci Lune di Napoli e con l’occasione incontra due degli autori de I Racconti del Laboratorio: Diego Di Dio e Lorenzo Marone. Inoltre Laura Platamone si confronta con Fabrizio Macrì di Bel-Ami Edizioni sui temi dell’editoria e dei difficili percorsi editoriali.

15 Aprile: Esce il manuale di sopravvivenza Editoria. Istruzioni per l’uso, di Laura Platamone, editor delle casa editrice Nero Press Edizioni.

8 Maggio: Al via la seconda edizione del Corso di Editing e Valutazione a Modalità Mista, tenuto sul forum di Nero Cafè da Laura Platamone.

11 Maggio: esce l’antologia Scimmiette di Mare Project – Kill Your Writer, libro salvato dalla “malaeditoria” e ripresentato in una veste nuova, il tutto sotto la supervisione di Laura Platamone, ideatrice del progetto.

13 Maggio: esce Knife 6 con lo speciale Dylan Dog, al cui interno sono presenti le interviste a Marco Bianchini e Barbara Baraldi e numerosi altri contenuti a tema. Il numero si confermerà il più richiesto nella storia di Knife.

16-20 Maggio: Nero Press Edizioni prende parte al Salone del Libro di Torino e durante la faticosa cinque giorni piemontese hanno luogo due incontri: Danilo Arona e Claudio Vergnani si incontrano, mediati da Alessandro Defilippi, chiacchierando dei propri libri: L’Autunno di Montebuio e Per Ironia della Morte; Luca Ducceschi e Laura Platamone parlano di Editoria. Istruzioni per l’uso, con tanti consigli utili per tutti i giovani autori presenti.

24-26 Maggio: Nero Press Edizioni partecipa a Libri da Scoprire, l’editoria in rassegna a Latina. Ancora una volta viene presentato Editoria. Istruzioni per l’uso, in un interessante confronto fra Laura Platamone e Silvia Lombardo di Bel-Ami Edizioni.

31 Maggio-1 Giugno: Nero Press Edizioni prende parte a Contesti Diversi, fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti a Zagarolo.

1-9 Giugno: Nero Cafè ancora una volta è partner del Tolfa Short Film Festival. Durante la serata dedicata del 2 giugno si svolge un interessante incontro sulla narrativa di genere, cui prendono parte i nerocafettiani Mirko Giacchetti (curatore della rubrica The News Killer), Alberto Cattaneo (Black Report e Sette note in nero) e Mauro Saracino (The Interpreter) anche editore della Dunwich Edizioni.

13 Giugno: Al Circolo degli Artisti in Roma, Nero Press Edizioni incontra Filippo Luciano Santaniello,  uno degli autori de I Racconti del Laboratorio. Dal suo racconto, Satana è in gran forma, Santaniello ha tratto la sceneggiatura sulla cui base è stato girato un cortometraggio.

10-16 Giugno: Nero Cafè è presente al Fantafestival 2013 presso la Casa del Cinema a Villa Borghese in Roma.

15-16 Giugno: Nero Press Edizioni partecipa a Fieramente il Libro, a Subiaco. Nella splendida cornice storica della rocca abbaziale, Laura Platamone e Daniele Picciuti presentano Editoria. Istruzioni per l’uso.

21 Giugno: in occasione dell’evento Letti di notte, Nero Press Edizioni incontra presso la Libreria Rinascita in Roma alcuni degli autori dell’antologia Scimmiette di Mare Project – Kill Your Writer. Tra maschere di scimmia e noccioline, Laura Platamone si incontra/scontra con Emanuele Corsi, Luigi Bonaro e Daniele Picciuti.

25 Giugno: Nero Cafè è presente all’evento organizzato presso Stile Libero Libreria in quel di Foggia, nella persona del suo inviato Mirko Giacchetti, che si incontra con autori del calibro di Matteo Strukul, Francesca Bertuzzi e Tim Willocks.

13 Luglio: Nero Press Edizioni partecipa a Fantàsya – Libri a Palazzo, a Formello, piccola fiera dedicata a tutto ciò che ruota intorno alla fantasia. Ospiti dell’evento Dario Tonani, Luca Tarenzi e Franscesco Falconi.

5 Agosto: esce Knife 1. Finalmente il numero cartaceo del primo numero del nostro magazine, che riunisce in sé il meglio dei digitali n. 0 e n. 1.

20-22 Settembre: Nero Press Edizioni prende parte a Liberi sulla Carta, Fiera dell’editoria indipendente di Farfa, assieme all’editore partner Dunwich Edizioni. Anche in questa sede viene presentato il manuale Editoria. Istruzioni per l’uso, di Laura Platamone.

27-29 Settembre: Nero Cafè prende parte alla seconda edizione dell’Horror Project Festival. Durante la kermesse segnaliamo le presentazioni della rivista Splatter, di Paolo Di Orazio, e del libro Ritorno alla Mary Celeste, di Daniele Picciuti, a cui prendono parte i nerocafettiani Mauro Saracino e Maria Carla Trapani, mediati dal bravo Marco Saraga.

7 Ottobre: Al via la terza edizione del Corso di Editing e Valutazione a Modalità Mista, tenuto sul forum di Nero Cafè da Laura Platamone.

24 Ottobre: Viene ufficializzata l’apertura al mercato degli ebook dei titoli Nero Press Edizioni. L’Autunno di Montebuio è il primo a essere trasposto in digitale.

30 Ottobre: una tappa importantissima nell’evoluzione della casa editrice è il restyling del logo Nero Press Edizioni.

1 Novembre: al via la collana dedicata ai più piccoli con il libro Il Babau, con i testi di Lisa Biggi e i disegni di Marco Scalcione.

7 Novembre: in preparazione anche il primo numero della collana dedicata ai classici dimenticati di “genere”. Si inizia col gotico italiano: Le leggende del castello nero, di Iginio Ugo Tarchetti, la cui uscita – ritardata da alcuni contrattempi – è prevista per metà gennaio 2014.

15-17 Novembre: Nero Press Edizioni torna anche quest’anno al Pisa Book Festival e lo fa celebrando i vincitore del Premio John W. Polidori per la Letteratura Horror. Vengono premiati Nicola Lombardi per le opere edite e Alessio Barbieri (purtroppo assente) per i racconti inediti. I vincitori ricevono il “frassino d’oro”, un significativo paletto di legno dipinto con tinte color oro.

30 Novembre: presentazione a Stile Libero Libreria a Foggia di Per Ironia della Morte e I vivi, i morti e gli altri, alla presenza dell’autore Claudio Vergnani e dei neri inviati Mirko Giacchetti e Luigi Bonaro.

2 Dicembre: ufficializzata l’uscita in ebook dell’antologia noir-horror-erotica Nero Estasi, della Lite Editions, la cui selezione è stata seguita tramite concorso da Nero Cafè.

8 Dicembre: Nero Press Edizioni prende parte al mercatino dell’Immacolata in Via dei Castani a Roma e lo staff ne approfitta per leggere in pubblico alcuni passi di Scimmiette di Mare Project – Kill your Writer.

10 Dicembre: Viene dato il via alla seconda edizione del Premio John W. Polidori per la Letteratura Horror, con alcune piccole migliorie al meccanismo del concorso.

19 Dicembre: Nero Cafè avvia una collaborazione con la rivista Tracce d’eternità grazie all’impegno di due validi nerocafettiani: Roberto Bommarito e Mirko Giacchetti.

23 Dicembre: esce in digitale Vite in fumo, di Enrica Aragona e Luca Ducceschi, racconto vincitore del Premio Gran Giallo Città di Cattolica 2013.

28 Dicembre: al via la prevendita dell’antologia Horror Polidori, nata dai 20 migliori racconti della prima edizione dell’omonimo premio.

31 Dicembre: viene annunciato ufficialmente il vincitore della seconda era del concorso Minuti Contati: Roberto Bommarito.

Per ora è tutto, ma l’occasione ci è gradita per farvi un caloroso augurio di un felice anno nuovo!