Il manuale del cacciatori di fantasmi, a cura di Gianpaolo Saccomano e Omero Pesenti

“E chi chiamerai?”

L’unico rumore che sentite sono i vostri passi sulle foglie morte, il freddo vi entra dentro come la tristezza per un tempo grigio e immobile. Siete stanchi e iniziate a scoraggiarvi, vi chiedete perché siete venuti sino a qua, cosa pensavate di trovare nel bosco? La stanchezza inizia a pesarvi sulle gambe, gli alberi immobili e spogli sembrano osservarvi. Il sentiero che state percorrendo svolta, ma qualche metro oltre il vostro cammino, nascosto sotto una betulla, vedete qualcosa. Vi fermate e osservate, ma sembra essere sparito nel nulla. Era un’ombra, oppure suggestione? Siete arrivati fino a lì per non tornare a mani vuote, quindi vi avvicinate. Pochi passi e lo vedete.
Cosa fate?
Si tratta di un fungo, bello, marrone e appetitoso. Lo raccogliete? C’è un unico dettaglio, se come me ne conoscete solo un tipo, casa puffosa amanite falloide, rischiereste la vita per un risotto? Ci sono cose che bisogna conoscere prima di improvvisarsi esperti, specie se vi piace il risotto ai funghi o siete appassionati di fantasmi e vorreste tanto incontrarne uno. Pensate che vi basterà chiamare i Ghostbusters e attendere l’arrivo della Ecto 1, oppure preferite essere preparati per ogni evenienza?
Chi fa da sé, fa per tre? Allora volete anche voi essere uno e trino, ma sempre solo, anche se male accompagnato da un fantasma e sbrigarvela con le vostre forze?
Bene, allora è mio dovere segnalarvi il libro del Ghost Hunters Team, o GHT se preferite; si tratta di un gruppo di cacciatori di fantasmi tutto italiano, che si racconta in un libro e mette a disposizione la propria conoscenza in merito: Il Manuale del cacciatori di fantasmi.
Potrete sapere ogni cosa a riguardo, perché sono sì fantasmi, ma oltre il lenzuolo c’è di più! Esistono molti modi per definirli; dai poltergeist ai fuochi fatui, dalle apparizioni e agli spiriti, da fenomeni più “fisici” che evanescenti, come rap (fenomeni acustici senza alcuna spiegazione razionale), orb (effetti ottici), bols (palloni luminescenti), finanche a demoni e possessioni. Senza trascurare o dimenticare le attrezzature indispensabili per acchiapparli (dai sistemi di videosorveglianza alle termo-camere, dai rilevatori di campi elettromagnetici ai radioricevitori) e il loro corretto funzionamento.
Un libro indirizzato a tutti e non solo a chi è del mestiere, corredato da aneddoti e storie incredibili, come la caccia ai fantasmi nel castello di Trezzo sull’Adda o i ricordi della prima guerra mondiale ad Ardena, vicino a Varese.
Il team GHT collabora con la trasmissione Mistero, in onda su Italia1, e con questo libro vogliono presentare la loro attività agli scettici, ai curiosi, a chi vorrebbe cacciare spiriti e a chiunque non si accontenta più di incontrare i fantasmi solo nella pagine dei libri o nei fotogrammi delle pellicole.

Il manuale del cacciatori di fantasmi a cura di Gianpaolo Saccomano e Omero Pesenti; prefazione di Federico Zampaglione, Editore Mursia, pagine 258, € 17,00. In libreria.

(Mirko Giacchetti)