Maniac, di Franck Kalfoun

Maniaci al cinema.

Alcuni attori, a causa del loro viso, del modo che hanno di sorridere o per il taglio degli occhi, nascono per interpretare solo un certo tipo di personaggio. Il limite della carriera di alcuni nomi di Hollywood è proprio questo: l’incapacità di uscire dal personaggio che interpretano anche quando non recitano. Talvolta qualcuno di questi riesce a fare il grande salto e fuoriesce dalle solite parti, ad esempio riuscendo a rendere credibile un cattivo con il viso da buono.
Un esempio di un attore che si reinterpreta è Elijah Wood nel film Maniac; ricordate lo Hobbit che per tre film porta al collo l’anello? Quello che sembra troppo buono? Il “padron Frodo” la cui debolezza lo porta a provare il potere dell’anello? Non siete appassionati di maghi folletti e fantasy? Allora vi ricorderete di Kevin, il cannibale silenzioso di Sin City protetto dal Cardinale Roark per la sua voce celestiale?
In Maniac lo vedremo interpretare il ruolo di un uomo disturbato a caccia di nuove vittime da torturare, stuprare e uccidere con una violenza inaudita. L’iniziale successo nei panni di un personaggio positivo non ha schiacciato l’attore che cerca, con prove convincenti, di dare un viso alla parte più oscura delle pulsioni umane.
Frank (Elijah Wood)  è il proprietario di un negozio di manichini che in apparenza trascorre un’esistenza normale. La conoscenza e l’amicizia con Anna (Nora Arnezeder), un’artista che richiede il suo aiuto per allestire una mostra d’arte, fa emergere la sua parte oscura.
In preda alle sue pulsioni, Frank diventa un assassino seriale attratto dagli scalpi femminili e usa gli abiti delle vittime per vestire i suoi manichini.
Questa pellicola è un remake dell’omonimo Slasher diretto da William Lusting nel 1980. La regia è affidata a Franck Kalfoun sulla sceneggiatura di Alexandre Aja. Il film è una produzione Usa/Francia.
Il trailer del film è stato presentato nelle anteprime a Cannes. Alcune immagini violente hanno già innescato il dibattito intorno alla gratuità di alcune di esse; ancora prima che il film sia terminato c’è già chi pensa a come censurarlo.
Non è ancora prevista una data ufficiale per il rilascio nelle sale cinematografiche americane, ma sembra sicuro che debba avvenire entro il 2012.

Il trailer è disponibile qui:
http://www.youtube.com/watch?v=Nmgg7c-E6YA

(Mirko Giacchetti)