Anatomia del crimine in Italia: il 10 aprile a Tor Vergata (Roma)
Segnaliamo la presentazione del volume Anatomia del crimine in Italia, a cura di Ruben De Luca, Concetta Macrì e Barbara Zoli, un vero e proprio manuale di criminologia alla cui stesura ha partecipato anche la “nera” Biancamaria Massaro (di prossima pubblicazione con un saggio su Charles Manson edito da Nero Press Edizioni), in particolare occupandosi del decimo capitolo: “Pubblico, Mass Media e percezione del crimine”.
In questo manuale “anatomico” del crimine, gli autori ripercorrono l’evoluzione della disciplina criminologica e passano in rassegna i cosiddetti “ferri del mestiere”, cioè tutti gli strumenti che possono aiutare il moderno criminologo a svolgere al meglio il suo lavoro (analisi del DNA e della “scena del crimine”, il colloquio criminologico, la perizia e il problema dell’imputabilità, l’analisi della personalità attraverso il profilo psicologico, la grafologia, ecc.).
Il volume, di stampo teorico-pratico, analizza la casistica criminale più aggiornata alla luce di dati nazionali e internazionali, consentendo sia al lettore comune, che allo studente e allo studioso, e a chiunque sia interessato per motivi personali o professionali (psicologi, psichiatri, giornalisti e scrittori, operatori nella sfera del sociale e dell’educazione, appartenenti alle Forze dell’Ordine) a comprendere la composizione e il funzionamento dell’universo criminale in Italia, quali sono i reati che vengono percepiti di maggiore “pericolo sociale”, le similitudini e le differenze con il crimine in Europa e nel resto del mondo.
L’ultima parte è dedicata ad alcune tipologie di crimine che hanno una rilevanza internazionale: i serial killer, gli omicidi di massa e le stragi nelle scuole, il terrorismo suicida. L’ultimo capitolo è rivolto prevalentemente al mondo femminile, dato che troppo spesso le cronache quotidiane raccontano episodi di violenza nei quali la donna riveste il ruolo di vittima.
Per la partecipazione all’evento è possibile contattare l’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe via mail all’indirizzo info@osdife.org o telefonicamente al numero 06 7259 7278.