Un anno con Nero Cafè

Il 2012 è appena trascorso, la presunta profezia Maya ha lasciato indenne il pianeta Terra e  Nero Cafè si guarda alle spalle con gioia, rimirando un anno che è stato pieno di grandi soddisfazioni.

Di cose da dire ce ne sarebbero molte ma, per non tediarvi, vi proponiamo una carrellata di quelli che sono stati gli eventi più importanti dell’anno appena finito.

23 gennaio. Minuti Contati chiude e riparte da zero. Il concorso più veloce e spietato del web chiude le prime venticinque edizioni e riparte con un nuovo format e un rank nel quale, ancora oggi, moltissimi autori sono in lotta per il podio.

26 gennaio. Esce Knife 3. Il terzo numero della nostra rivista contenente, tra le altre cose, un’intervista molto particolare a Joe Lansdale e uno speciale su Agatha Christie.

15 febbraio. Al via il concorso Nero Estasi. Si apre il concorso per racconti horror e noir a sfondo erotico – tuttora aperto – in collaborazione con Lite Editions.

23 febbraio. Esce Caduti, l’Antologia del concorso Nero Angeli. Il Mondo Digitale Editore pubblica la raccolta di racconti selezionata attraverso il concorso Nero Angeli, tenutosi nel forum di Nero Cafè.

20 aprile. Luigi Bonaro, nerocafettiano DOC, riceve il premio Excellence dal blog Il Posto Nero in qualità di “Miglior Articolista italiano del 2011” per le sue recensioni nella rubrica Radiografie in Nero.

23 aprile. Parte il primo corso di editing e valutazione a modalità mista. Dedicato a chi intende acquisire le basi delle figure professionali di editor, correttore di bozze e redattore.

16 maggio. Esce la raccolta D.O.C. – Denominazione di Origine Criminale, il primo titolo del marchio Nero Press Edizioni che raccoglie i migliori racconti delle prime tre edizioni del concorso Nero DOC, scaricabile gratuitamente on-line.

18 maggio. Le interviste di Nero Cafè al Tolfa Short Film Festival. I video delle interviste ad alcuni dei protagonisti della prima edizione del Tolfa Short Film Festival.

5 giugno. Esce Knife 4. Esce il quarto numero del nostro magazine contenente, tra le altre cose, un’intervista in esclusiva a Kim Paffenroth, autore di Exilium – L’Inferno di Dante, e uno speciale su Dante Alighieri.

8 giugno. Nero Cafè pubblica in edizione limitata l’antologia Tremare senza paura (cui partecipano autori grandi e piccoli dell’horror made in Italy), volta alla raccolta fondi a sostegno del comune di San Felice sul Panaro, uno dei paesi più colpiti dal terremoto che ha sconvolto l’Emilia Romagna.

20 giugno. Esce Exilium – L’Inferno di Dante, di Kim Paffenroth. Il primo libro di narrativa su carta della neonata Nero Press Edizioni. L’horror che incontra il classico. Una “scommessa” – orgoglio di tutto lo staff – che fa tuttora parlare di sé.

3 luglio. Nero Cafè intervista al Fantafestival tre dei registi di The Pyramid: Alex Visani, Luca Alessandro e Francesco Zannone.

19 luglio. Nero Cafè gira il backstage di Dead Blood, cortometraggio horror su una battaglia tra vampiri e zombie per l’approvvigionamento di cibo: gli esseri umani.

27 luglio. Nero Cafè versa a San Felice sul Panaro i fondi raccolti con l’iniziativa Tremare senza paura

4 settembre. Esce l’antologia Minuti Contatinata dalla selezione dei migliori racconti delle prime venticinque edizioni dell’omonimo concorso.

1 ottobre. Esce Knife 5. Sul quinto numero del nostro magazine appare per la prima volta uno speciale dedicato al fumetto; all’interno anche una pregiata intervista all’autore Craig Clevenger.

15 ottobre. Nero Cafè cambia testata e assume una personalità ben definita. La nuova header del sito è opera della nerocafettiana Ilaria Tuti.

29 ottobre. Si completa la rosa di autori del Premio Nero Lab, selezionati dalla scrittrice Barbara Baraldi in collaborazione con il nostro staffL’antologia vedrà la luce nei primi mesi del 2013.

10 novembre. Nero Cafè ospite di Radio Libera Tutti. Una simpatica apparizione all’interno di un programma dissacrante che ha visto una mini-edizione in diretta di Minuti Contati con la partecipazione dell’Aguzzino Infernale in persona e l’editor di Nero Press Laura Platamone.

12 novembre. Al via il premio Nero Cafè per sceneggiature horror in collaborazione con il Tolfa Short Film Festival. Il bando è tuttora in corso.

19 novembre. Esce L’autunno di Montebuio, di Danilo Arona e Micol Des Gouges. Il libro è una sorta di spin-off del già noto L’Estate di Montebuio, dello stesso Arona, ma stavolta l’ottica è quella di tre ragazzini alle prese con misteri e con una realtà più grandi di loro.

25 novembre. Exilium va esaurito al Pisa Book Festival. Somma soddisfazione per quello che consideriamo l’evento 2012 per Nero Press Edizioni. Grande riscontro per il nostro primo titolo, Exilium – L’Inferno di Dante (di Kim Paffenroth), che è andato esaurito in quella che riteniamo sia stata la nostra miglior fiera dell’anno appena trascorso.

Naturalmente non sono tutti gli eventi, ma sono forse quelli che in un modo o nell’altro hanno colpito di più l’attenzione del nostro pubblico e, per questo, valeva la pena ricordarli. Ma non è finita qui. Lo staff di Nero Cafè e Nero Press Edizioni vuole salutare i nostri lettori con un pensiero. O meglio, con i pensieri di tutti noi. Eccoli!

In questo 2012 così “interessante” per tutti ho curato la traduzione di Exilium, più le note al testo e la cronologia dantesca di complemento. Direi che il risultato finale, una volta uscito a riveder le stelle, è stato soddisfacente: dopotutto, non è da poco entrare da subito nel girone dei traduttori letterari, categoria con un destino appena peggiore di quello dei redattori! (Francesco G. Lo Polito)

Come scrittrice nel 2012 è stato elettrizzante partecipare alla crescita del blog e della rivista Knife e veder nascere la casa editrice Nero Press. Come appassionata di criminologia, curando la rubrica “Tagli di Nera” ho mostrato come la violenza sulle donne sia in aumento. Come persona ho capito quanto la tolleranza e la serenità siano importanti: spero di vederle un po’ più in tutti nel 2013. (Biancamaria Massaro)

Nel 2012 ho intervistato il Brujo e Heavy Bone. Me l’hanno fatta fare sotto. So che sono personaggi di fantasia ma, ehi, sappiamo tutti che niente è più reale di persone immaginarie. (Marco Battaglia)

Per “Profondo Nero” abbiamo fatto un tuffo nel passato italiano, a colpi di serial killer e zombie. Credo che dovrei farmi assicurare, per analizzare storie così nere. È pericoloso tutto ciò, ma noi andiamo avanti, perché così ci piace. (Gianluca Santini)

Il 2012 doveva essere l’anno della fine del mondo; la fine del 2012 è stata invece per me un inizio: quello della collaborazione con Nero Cafè – non più solamente come autore, dopo un paio di comparsate su Knife, ma come addetto stampa. Cosa ci si può aspettare dal 2013? Difficile dirlo, se bisogna tenere i piedi per terra nel rispondere. Però è possibile prendere un impegno e coltivare una speranza: seminare tanto, ma tanto, e raccogliere quel che meriteremo – e che il destino vorrà. (Luca Ducceschi)

Nel 2012 ho ripensato spesso a quanto temessi l’ignoto da bambino, pur essendone attratto. Avevo 16 anni e tanta paura, quando una sera di Agosto, degli amici mi convinsero a vedere “Nightmare: dal profondo della notte”. Fu cosi’ che iniziai a vedere horror e Freddy Krueger divenne presto uno dei miei personaggi cinematografici preferiti. L’anno dopo lessi “It” di Stephen King e fu amore per l’autore e per il genere! Da allora è stato un susseguirsi di scoperte: il thriller, il noir, l’occultismo… Oggi leggo e vedo film che non avrei mai pensato di guardare, ma non si è molto attenuato quel sottile brivido che sento partire dalla schiena, quando mi avvicino al mistero. Forse, è proprio la ragione stessa del mio interesse. (Alberto Cattaneo)

Dopo una breve vacanza, pare che l’ispettore Malpensanti sia finalmente pronto a riprendersi il suo posto nel nostro Commissariato, alla buonora! Speriamo che l’attesa sia valsa la pena; se la storia che verrà a raccontarci non sarà all’altezza, questo sarà l’ultimo scherzo che ci gioca, parola di autore. (Luca Pagnini)

Unitomi di recente al team di Nero Cafè, la mia speranza per questa nuova avventura è quella di poter dare un contributo valido, alla faccia dei Maya. (Roberto Bommarito)

Un anno avanti a cercare news sempre e comunque bevendo Nero Cafè! (Mirko Giacchetti)

Conoscenza del vero − conoscenza del nero. Mario Andrea Rigoni, Variazioni sull’impossibile, 1993
Il fatto è che con Nero Cafè ho imparato a camminare al buio e ad amare tutte le cose che fanno paura… comprese le rime!  (Cristiana Morroni)

Nero Cafè ha rappresentato e rappresenta per me un momento di crescita e allo stesso tempo un luogo comodo dove prendere un nero caffè. Auguro a questa redazione e alla giovane, ma non per questo meno agguerrita, Nero Press, un futuro radioso di crescita professionale. (Luigi Bonaro)

Nel 2012 Nero Cafè è cresciuto e io con lui. Ero un editor già prima che nascesse ma quest’anno ho potuto esplorare aspetti del mio mestiere che ancora non conoscevo. Ho imparato a lavorare su testi in traduzione editando Exilium, mi sono confrontata con un autore già “maturo” come Danilo Arona editando L’autunno di Montebuio e col Corso di editing a modalità mista ho cercato di mettere il mio sapere a disposizione di chi ha avuto voglia di cimentarsi in questa esperienza che di certo si ripeterà perchè è stata intensa e stimolante. Un nuovo anno sta per iniziare e l’augurio è che possa essere, come quello appena trascorso, pieno di nuove prove e soddisfazioni. (Laura Platamone)

Nel 2012 sono entrato nello staff di Nero Cafè ed è stato fantastico. Grazie al confronto con gli altri è cresciuta la voglia di leggere e di sperimentare con la scrittura. Non potevo trovare linfa vitale migliore. (Mauro Saracino)

Ho abbracciato nuovi generi che mi hanno dato insperate soddisfazioni, ho accettato confronti che mi hanno insegnato tanto, ho trovato anche lo spazio per fare quello che mai avrei pensato in un forum letterario: disegnare. E anche questo me lo avete fatto fare alla grande, con la cover di L’Autunno di Montebuio e l’header del blog. Un anno di grazie non basterebbe. (Ilaria Tuti)

La nascita di Nero Press Edizioni ha segnato un passaggio indimenticabile per Nero Cafè. Non più dilettanti allo sbaraglio, ma sempre più professionisti. Ci proviamo, naturalmente, non è detto che ci riusciremo sempre. Ma per la buona scrittura e la buona editoria, ne vale decisamente la pena! (Daniele Picciuti)